CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CLINICA PSICOANALITICA

Ottobre 2024 – Aprile 2025

Corso Certificato
per la tua carriera, per differenziarti nel mercato del lavoro e per i tuoi studi

20 Ore di formazione
6 Lezioni in presenza e on-line in modalità sincrona e asincrona

Tutoraggio
percorso supervisionato dal tutor per il corretto apprendimento
18 POSTI DISPONIBILI
Sede: Perugia (Ponte San Giovanni)
Docenti: Dr.ssa Giulia Cenci, Dr. Giuseppe Caserta, Dr.ssa Elena Coletti
Destinatari: Psicologi, Psicoterapeuti, Medici – ECM: NO
Modalità: Mista (in presenza e on-line)
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso si prefigge di poter fornire un approccio di base ai concetti chiave della psicanalisi sia dal punto di vista della teoria che della pratica clinica, mettendo in condizione il professionista di poter leggere ciò che accade nella stanza di terapia anche in una chiave psicoanalitica che possa arricchire conoscenza e la comprensione del paziente. Verranno, quindi, forniti strumenti sia teorici sia clinici per poter applicare da subito le conoscenze apprese.
COMPETENZE CHE ACQUISIRAI
1) Conoscerai i principi fondamentali che portano all’instaurazione di un setting psicoanaliticamente corretto;
2) Imparerai a leggere le reazioni emotive del paziente in un’ottica psicodinamica e a comprendere le reazioni emotive del terapeuta alla luce del vissuto del paziente;
3) Approfondirai i principi fondamentali della clinica psicoanalitica;
4) Apprenderai e comprenderai quali sono e come si esprimono le principali difese psicologiche che il paziente mette in atto;
5) Verrai introdotto all’uso dei sogni all’interno del setting clinico.
PROGRAMMA DEL CORSO
le date potrebbero essere soggette a variazioni concordate con gli iscritti
I° lezione – 19 Ottobre 2024: Fondamenti di teoria psicoanalitica – Dr. Giuseppe Caserta
II° lezione – 15 Novembre 2024: Il setting – Dr.ssa Giulia Cenci e Dr. Giuseppe Caserta
III° lezione – 7 Dicembre 2024: Le difese – Dr.ssa Giulia Cenci
IV° lezione – 11 Gennaio 2025: Lo sviluppo infantile – Dr.ssa Elena Coletti
V° lezione – 22 Febbraio 2025: Transfert e Controtransfert – Dr.ssa Elena Coletti
VI° lezione – 15 Marzo 2025: I Sogni – Dr. Giuseppe Caserta
Esplorerai e approfondirai i concetti chiave della teoria psicoanalitica: Conscio, Preconscio, Inconscio Personale e Collettivo, le Istanze (Io, Es, Super-Io) le Pulsioni, la Regola Fondamentale e la tecnica delle Associazioni libere. Imparerai ad indagare e lavorare sui processi inconsci che influenzano i pensieri e i comportamenti umani.
Per stabilire una relazione terapeutica efficace, è fondamentale definire e rispettare delle buone regole e condizioni specifiche rispetto al contesto terapeutico. Approfondirai queste buone regole rispetto allo spazio fisico, l’orario e la durata delle sedute, la neutralità del terapeuta, la riservatezza dei contenuti, le regole di pagamento e quelle di sospensione/interruzione del percorso terapeutico.
Rimozione, Negazione, Proiezione, Spostamento, ma anche Razionalizzazione, Formazione reattiva, Sublimazione, Regressione, Identificazione, Intellettualizzazione, sono tutti meccanismi di difesa normali, utilizzati inconsciamente da tutti noi in varie circostanze per gestire l’ansia e i conflitti tra le diverse componenti della psiche (Es, Io e Super-Io). Tuttavia, un uso eccessivo o rigido di questi meccanismi può distorcere la realtà ed influenzare il comportamento in modi complessi, contribuendo allo sviluppo di problemi psicologici. In psicoanalisi, l’obiettivo è rendere consapevoli questi meccanismi e lavorare attraverso di essi per una maggiore comprensione di sé e una migliore gestione dei conflitti interni.
Verrà approfondito, in particolare, il periodo di sviluppo che parte dall’epoca perinatale fino ai primi anni di vita del bambino, attraverso la teoria e la clinica psicoanalitica di Melanie Klein e i suoi successivi sviluppi (Wilfred Bion, Donald Meltzer, Donald Winnicott, Esther Bick e altri principali autori attraverso cui si è sviluppata la riflessione teorica e la tecnica psicoanalitica). Questo permetterà di osservare e comprendere lo sviluppo del mondo interno ed interpersonale del bambino. Ampio spazio verrà dato inoltre alla tecnica del gioco e al lavoro con i genitori, sia da un punto di vista clinico che come strumenti di comprensione dello sviluppo infantile.
Concetti chiave in psicoanalisi, il transfert e il controtransfert, descrivono le dinamiche complesse che si verificano all’interno della relazione terapeutica tra il paziente e il terapeuta. Sono fenomeni dinamici che giocano un ruolo fondamentale nella terapia psicoanalitica, offrendo un’opportunità preziosissima per esplorare e comprendere le dinamiche relazionali e i conflitti inconsci del paziente e del terapeuta. La consapevolezza e la gestione di questi processi sono cruciali per una terapia efficace e significativa e per evitarne il fallimento, ma bisogna saperli conoscere, riconoscere ed utilizzare correttamente.
Definiti da Freud “La via regia dell’inconscio”, costituiscono una via privilegiata attraverso la quale il nostro inconscio può rivelare desideri inconsci, conflitti interni e processi psichici profondi. Carl Jung ha ampliato l’interpretazione dei sogni di Freud introducendo ulteriori nuovi concetti come quello di “inconscio collettivo” e “archetipo” e suggerendo che alcuni simboli nei sogni sono universali e addirittura condivisi tra tutte le culture umane. Esplorerai come individuare desideri repressi, conflitti interiori e dinamiche psicologiche profonde, facilitando così la comprensione di sé e la risoluzione dei problemi emotivi e psicologici.
ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
NUMERO MASSIMO POSTI DISPONIBILI: 18
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Contributo di partecipazione:
Quota di iscrizione al corso completo (6 incontri): €500,00 +iva
Quota di iscrizione ad un singolo incontro (a scelta): €80,00 +iva
Prima rata €122 (€100+iva) per formalizzazione iscrizione. È possibile definire una rateizzazione personalizzata per la quota rimanente senza alcun costo aggiuntivo.
PAGAMENTI ACCETTATI: Bonifico Bancario, coordinate:
INTESTATARIO: CMC srls
IBAN: IT78H0326822300052405080420
BIC / SWIFT: SELBIT2BXXX
NOME BANCA: BANCA SELLA
RICHIESTA DI ISCRIZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CLINICA PSICOANALITICA